L’Europa tira un sospiro quando vengono diffusi i risultati delle presidenziali francesi con un margine che non lascia dubbi, sarà Macron il nuovo Presidente francese, la candidata euroscettica Marine Le Pen è stata battuta con un risultato inaspettato dal Front National. E non passa tanto tempo prima che le reazioni arrivino da tutto il mondo della politica internazionale.
“I francesi hanno fatto la scelta per un futuro nell’Unione Europea”, ha detto il presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker, in un messaggio su social Network. Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha commentato così su Twitter: “Congratulazioni ad Emmanuel Macron, ai francesi che hanno scelto la libertà, l’eguaglianza e la fratellanza e hanno detto no alla tirannia delle fake news”. Sempre con un tweet anche il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani commenta la vittoria del neopresidente: “Congratulazioni a Macron, contiamo su una Francia che contribuisca a cambiare l’Unione per riavvicinarla ai cittadini”.
Da Atene, il Presidente Alexis Tsipras commenta la vittoria di Macron come una”una ispirazione per la Francia e per l’Europa, sono sicuro che lavoreremo insieme in maniera stretta”. Anche Theresa May si è affrettata a felicitarsi con il neo eletto Macron. In un messaggio diffuso da Downing Street, la premier conservatrice, impegnata per quella Brexit che Macron ha apertamente criticato, rivolge congratulazioni all’esponente centrista francese.
Il presidente del gruppo del Partito popolare europeo all’Europarlamento, Manfred Weber, ha commentato la vittoria di Macron alle presidenziali francesi come un immenso sollievo: “Questo è un voto per la democrazia e lo stato di diritto, per l’Europa, per le riforme e per il futuro”, ha scritto il capogruppo del Ppe. Queste elezioni dimostrano che la gente è pronta a lottare contro l’estremismo e il populismo”. Per il leader del gruppo dei socialisti e democratici all’Europarlamento Gianni Pittella “La vittoria di Macron è un sollievo per la Francia ma anche per l’Europa intera, il peggio è stato evitato, ma questa vittoria ha un gusto amaro in quanto Marine Le Pen che ha fatto della distruzione dell’Unione Europea il suo affare ha riunito un terzo dei francesi aventi diritto al voto e Per questo tutti i democratici europei devono svegliarsi”.
Le reazioni italiane sono state molte e di un peso rilevante che sicuramente influiranno sui futuri candidati alle presidenziali ialiane. La Presidente della Camera Boldrini commenta così la vittoria francese: “Una bella serata per l’Europa, la vittoria di Macron dimostra che l’ondata populista può essere fermata. Ora nuovo slancio alla Ue”.
L’Onorevole Fassina della Sinistra Italiana, sottolinea la vittoria come “il consenso per Macron è in larga parte un voto contro Le Pen, non è consenso al liberismo europeista del leader di En Marche. Le domande di dignità e giustizia sociale di larga parte dell’universo sempre più impoverito del lavoro, le domande di futuro delle generazioni più giovani, le domande di riconversione ecologica raccolte al primo turno da Jean-Luc Melenchon non trovano risposte dal neo-presidente. Si riproporranno i primi di Giugno per l’Assemblea Nazionale”.
Il leader di estrema destra in Olanda, Geert Wilders già candidato i primi di Marzo alle presidenziali dei paesi bassi ha detto: “Ben fatto comunque Marine Le Pen. Milioni di patrioti hanno votato per te. Vincerai la prossima volta, e anch’io”. Alle elezioni politica in Olanda di marzo, il partito anti-europeo di Wilders è arrivato al secondo posto dopo i liberali del premier Mark Rutte, ma con un risultato ben al di sotto delle aspettative.
Un commento sulle elezioni francesi arriva anche da Vladimir Putin dopo che la Russia è stata a lungo sospettata di aver orchestrato gli attacchi informatici ai danni della campagna elettorale del neopremier Macron. Il presidente ha inviato un messaggio al nuovo inquilino dell’Eliseo congratulandosi per il successo nelle presidenziali francesi e confermando la sua disponibilità a un lavoro bilaterale. Nel telegramma scrive così della netta vittoria di Macron: “I cittadini francesi le hanno affidato la responsabilità di guidare il paese in un periodo difficile per l’Europa e per l’intera comunità mondiale. L’aumento delle minacce del terrorismo e dell’estremismo militante è accompagnato dall’escalation dei conflitti locali e dalla destabilizzazione di quelle regioni. In questa situazione è particolarmente importante superare la reciproca diffidenza e unire gli sforzi per assicurare la stabilità e la sicurezza a livello internazionale”.
Vittoria importante, in uno dei Paesi più potenti ed importanti nel mondo e che sicuramente avrà un grande impatto al livello nazionale, europeo e globale, a partire dai rapporti con gli USA e il presidente Trump.