di Giuseppe Laganà1

Con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata in G.U. n. 310 del 31 dicembre 2021 (Legge di Bilancio 2022), è stato modificato il sistema di tassazione delle persone fisiche. In particolare sono stati rimodulati sia le aliquote marginali che gli scaglioni di reddito imponibile e sono state riorganizzate e armonizzate le detrazioni, tra le altre, per i redditi da lavoro dipendente e assimilati.

Con riferimento al primo aspettosi riporta una tabella compendiante il raffronto tra le vecchie e le nuove scaglioni di reddito:

Si possono notare, pertanto, i seguenti elementi di novità: riduzione degli scaglioni da 5 a 4 e della seconda (che dal 27 passa al 25%) e terza (che dal 38 passa al 35%) aliquota. In forza delle nuove previsioni la tassazione al 43% (aliquota massima) scatta per i redditi superiori a 50.000 euro (con abbassamento, quindi, della precedente soglia di 75.000 euro).

Sono state, inoltre, riviste le detrazioni d’imposta per le tipologie di redditi di cui all’art. 13 del T.U.I.R. In particolare:

  • la lettera a) riconosce una detrazione annua di 1.880 euro se il reddito complessivo non supera 15.000 euro. L’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
  • la lettera b) riconosce una detrazione annua di 1.910 euro aumentata del prodotto tra 1.190 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 13.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è compreso tra 15.000 e 28.000 euro2;
  • la lettera c) riconosce una detrazione annua di 1.910 euro se il reddito complessivo è compreso tra 28.000 e 50.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 50.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 22.000 euro3.

1 Cultore della materia nel Corso di laurea/laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Link Campus University” – Scuola di Ateneo per le attività Undergraduate e Graduate in Diritto Tributario.

2 Metodo di calcolo: 1.910 + 1.910 x [(28.000-Y)/(28.000-15.000)].

3 Metodo di calcolo: 1.910 x [(50.000-Y)/(50.000-28.000)].